Remote Simultaneous Interpreting

Che cos’è la Remote Simultaneous Interpreting e come ha cambiato il modo di fare interpretariato

La pandemia del 2020 e il conseguente periodo di quarantena hanno portato cambiamenti radicali che hanno influenzato ogni aspetto della vita quotidiana, compreso il mondo del lavoro. L’introduzione dello smart working ha messo in luce numerosi vantaggi, migliorando non solo il nostro stile di vita – con una maggiore flessibilità e una gestione più efficace del tempo – ma anche il nostro modo di lavorare. Tra i benefici più significativi vi è il superamento delle barriere geografiche, che ci permette di collaborare con chiunque, ovunque, direttamente dalla comodità di casa o del nostro ufficio.

Anche il settore della traduzione e dell’interpretariato non è rimasto immune a questa “nuova normalità”, adattandosi rapidamente alle nuove dinamiche del lavoro da remoto.

Oggi, vi parleremo di un nuovo metodo di interpretariato che è nato nello spirito di questo adattamento e che va sviluppandosi sempre di più come uno dei servizi più richiesti nel nostro settore: l’Interpretato Simultaneo da Remoto.

RSI: Che cos’è e come funziona

La Remote Simultaneous Interpreting (ovvero Interpretariato Simultaneo da Remoto o semplicemente, RSI) è una nuova modalità di interpretariato simultaneo che permette all’interprete di lavorare direttamente da remoto. Grazie all’impiego di dispositivi elettronici come laptop o tablet, unito all’uso di piattaforme dedicate e applicazioni specializzate, l’interprete può operare da qualsiasi luogo, – casa, ufficio o dove gli viene più comodo, – senza essere necessariamente presente nella sede dell’evento o della conferenza. Gli sarà sufficiente disporre di una cuffia di alta qualità, un microfono professionale e una webcam, una connessione internet stabile e veloce e di dispositivi adeguati, dotati di periferiche audio affidabili e di una buona capacità di memoria.

Sia per l’interprete che per il cliente, non è necessario possedere particolari competenze tecniche per poter usufruire della Remote simultaneous interpretation. Le applicazioni e le piattaforme attualmente disponibili sul mercato sono sviluppare per garantire un utilizzo semplice e intuitivo: da quelle generaliste fino agli strumenti più professionali sviluppati appositamente per gli interpreti, la possibilità di lavorare in team con altri interpreti e la personalizzazione delle impostazioni audio.

Per la semplicità del suo utilizzo e, come vedremo, per tutti i vantaggi che porta sia all’interprete sia al cliente, la modalità RSI va imponendosi come una soluzione moderna ed efficiente, sempre più adottata in ambito nazionale e, sopratuttto, internazionale.

Vantaggi e Svantaggi della Remote Simultaneous Interpreting

Come ogni nuova modalità di lavoro basata sulla tecnologia, l’Interpretariato Simultaneo da Remoto introduce una serie di vantaggi che vanno a trasformare radicalmente sia l’esperienza dell’interprete che quella del cliente.

Uno dei benefici che più salta all’occhio è quello economico. Infatti, utilizzando l’RSI si riducono drasticamente costi associati al servizio di interpretariato. Infatti, nel caso dell’interpretariato professionale, oltre al compenso del professionista, è necessario tenere conto di alcune spese aggiuntive come il noleggio delle apparecchiature tecniche, le trasferte per gli interpreti fuori sede e, in alcuni casi, l’alloggio. Con l’interpretariato da remoto, l’interprete può connettersi da qualsiasi luogo che si traduce in un vantaggio non solo per il cliente, che può usufruire di tariffe più competitive, ma anche per il professionista, che può proporsi in modo più flessibile e accedere a un numero maggiore di incarichi da clienti nazionali e internazionali.

Un altro grande vantaggio riguarda l’accesso a un bacino più ampio di professionisti qualificati. Grazie all’eliminazione delle barriere geografiche, il cliente non è più vincolato alla disponibilità di interpreti locali, ma può selezionare il miglior professionista per il proprio incarico indipendentemente dalla sua posizione geografica.

Senza contare, infine, come organizzare una conferenza o un incontro di qualunque tipo tramite videoconferenza permetta di invitare un maggior numero di partecipanti e, in questo modo, si riducono anche le limitazioni dovute agli spazi o, in generale, l’organizzazione dell’evento.

Tuttavia, per ogni vantaggio bisogna contare una serie, anche se limitata, di svantaggi. Uno dei più comuni è la possibilità di incorrere in problemi tecnici. La qualità del servizio offerto dipende inevitabilmente dalla stabilità della connessione internet, dalla qualità dell’audio, dalle prestazioni del dispositivo utilizzato e dall’affidabilità della piattaforma di interpretariato. Qualsiasi interruzione o malfunzionamento potrebbe compromettere la fluidità del lavoro di traduzione e, nei casi peggiori, l’andamento stesso dell’intera conferenza.

Per questo, nonostante la possibilità offerte dalla Remote Simultaneous Interpreting di creare eventi ‘’fai da te’’, è sempre bene affidarsi a un servizio di tecnici in grado di gestire la conferenza e che possano intervenire in caso di eventuali problemi, soprattutto se si tratta di eventi in cui partecipano più persone.

Un ultimo aspetto che potrebbe risultare limitante per alcuni consiste nella mancanza di interazione diretta tra interprete e oratore o pubblico. L’interpretariato tradizionale, infatti, permette una comunicazione più immediata e naturale, mentre il lavoro da remoto può apparire, per qualcuno, più impersonale e distante. Questo può influire sulla percezione del servizio, specialmente in contesti in cui la presenza fisica dell’interprete rappresenta un valore aggiunto per la comunicazione e la gestione dell’evento.

Un altro vantaggio della Remote Simultaneous Interpreting lo troviamo nella sua possibilità di organizzare eventi ‘’blended’’ dove gli interpreti sono presenti in sede e a essere collegati da remoto possono essere alcuni oratori o parte del pubblico (può trattarsi di ogni tipo di evento come corsi di formazione workshop, lectio magistralis o anche interventi di ospiti stranieri all’interno di eventi italiani).

Quindi, ricapitolando:

PRO

  • Abbattimento dei costi di trasferta e di attrezzatura;
  • Possibilità di scegliere tra un’ampia rosa di interpreti provenienti da ogni parte del mondo, senza limiti geografici;
  • Nessuna necessità da parte degli interpreti o dei relatori di essere fisicamente presenti nello stesso luogo e di potersi connettere direttamente da casa, ufficio e ovunque gli venga più comodo;

CONTRO

  • Possibili guasti tecnici dovuti alle limitazioni dei dispositivi, della connessione internet o a bug della piattaforma;
  • Assenza di un contatto umano diretto che può rendere la comunicazione impersonale e distante.

 L’Interpretariato Simultaneo da Remoto rappresenta una delle innovazioni più significative nel settore dell’interpretariato. Una soluzione flessibile, efficiente ed economicamente vantaggiosa sia per gli interpreti che per i clienti, in grado di abbattere le barriere geografiche e di accedere quindi a servizi di alta qualità in qualsiasi parte del mondo.

Come ogni tecnologia, presenta le sue limitazioni ma, con il continuo svilupparsi delle piattaforme digitali e delle infrastrutture di rete, questi limiti andranno progressivamente riducendosi, rendendo l’RSI una soluzione sempre più affidabile e diffusa.

Sei alla ricerca di un interprete per una sessione di interpretariato da remoto? Scopri i nostri servizi di interpretariato e non esitare a contattarci per qualunque info!