Quando serve presentare un documento ufficiale in un altro Paese – come un certificato di nascita, un diploma, un contratto o un atto notarile – spesso è richiesta una traduzione asseverata (detta anche “giurata”).
Ma quanto costa davvero una traduzione asseverata? E da cosa dipende il prezzo?
In questo articolo scopriamo come viene calcolato il costo, quali fattori lo influenzano e cosa considerare prima di richiederla.
Che cos’è una traduzione asseverata
La traduzione asseverata è una traduzione che viene giurata davanti a un pubblico ufficiale in tribunale.
Con il giuramento del traduttore, il documento tradotto ottiene valore legale e può essere utilizzato presso enti pubblici, università, consolati o uffici giudiziari, in Italia o all’estero.
Il fascicolo finale comprende:
- il documento originale,
- la traduzione,
- il verbale di giuramento firmato dal traduttore.
Nell’articolo del blog «La Traduzione asseverata: perché farla fare a un professionista» potete trovare la spiegazione passo-passo della procedura.
Quanto costa una traduzione asseverata
Il prezzo medio di una traduzione asseverata varia in base a diversi fattori, ma si possono dare indicazioni generali, a cui si aggiungono le marche da bollo e i diritti di cancelleria previsti dalla legge.
Alcuni esempi indicativi:
- Documenti di una pagina (certificati, diplomi, certificazioni): 80€
- Documenti di due pagine o due documenti di una pagina: 100€
Si passa poi al preventivo personalizzato in caso di documenti di oltre due pagine e documenti legali e medici.
Ogni traduzione asseverata è un caso a sé: per questo è sempre consigliato richiedere un preventivo dettagliato.
Cosa influisce sul prezzo di una traduzione asseverata
1. Lingua di traduzione
Le lingue più comuni (inglese, francese, spagnolo, tedesco) tendono a costare di meno. Per lingue meno diffuse (cinese, arabo, russo, giapponese) il costo è più elevato per la maggiore specializzazione richiesta.
2. Tipo di documento
Un certificato anagrafico richiede meno tempo rispetto a un contratto notarile o a una sentenza, che richiedono terminologia giuridica e competenza specifica.
3. Lunghezza e complessità del testo
Più il documento è lungo e complesso (terminologia tecnica, note, tabelle), più sarà il tempo necessario e quindi maggiore il costo.
4. Urgenza della consegna
Se la traduzione deve essere consegnata in tempi molto rapidi, può essere applicata una maggiorazione per urgenza (possibile soltanto per adozione internazionale).
5. Marche da bollo e diritti di cancelleria
La normativa prevede una marca da bollo da €16 ogni 4 pagine o 100 righe del fascicolo (originale + traduzione + verbale).
Come richiedere un preventivo preciso
Per ottenere un preventivo chiaro e realistico, è utile fornire al traduttore:
- una scansione leggibile del documento originale,
- la lingua ed eventualmente il paese di destinazione,
- eventuali scadenze o urgenze,
- la necessità di consegna digitale o cartacea.
Un traduttore professionista potrà così calcolare il costo in base a tutte le variabili e indicare eventuali costi extra.
Perché scegliere un traduttore professionista come Barbara Zanotti
Affidarsi a un traduttore esperto in asseverazioni significa evitare errori formali, ritardi o rifiuti da parte delle autorità.
Solo un professionista sa gestire correttamente la procedura di giuramento in tribunale, rispettando requisiti legali e terminologici.
In conclusione, il costo di una traduzione asseverata dipende da lingua, tipo di documento, complessità e urgenza, ma soprattutto dalla professionalità del traduttore.
Richiedere un preventivo trasparente e affidarsi a un esperto garantisce un risultato valido, preciso e riconosciuto legalmente. Una traduzione asseverata, infatti, comporta sempre l’assunzione di responsabilità da parte del professionista che la firma: si tratta di un documento ufficiale, che non può essere realizzato utilizzando strumenti automatici o semplicemente perché si “conosce un po’ la lingua”. È un lavoro altamente specializzato, che può avere ripercussioni positive quando svolto correttamente, ma può anche generare problemi seri se eseguito in modo non professionale. Per questo è fondamentale rivolgersi a un traduttore qualificato, in grado di garantire accuratezza, conformità e validità legale.
Barbara Zanotti, traduttrice e interprete professionista, offre servizi di traduzione asseverata e legalizzata per documenti personali, accademici, aziendali e legali, con precisione terminologica e rispetto delle tempistiche.